
- Questo evento è passato.
VERA SLEPOJ presenta “CAPIRE I SENTIMENTI” – Per conoscere meglio se stessi e gli altri.
23 settembre 2020 ore 19:00
Evento Navigation

Mercoledì 23 settembre ore 19,00
da Liberrima a Lecce nel cortile all’aperto
VERA SLEPOJ
presenta la nuova edizione del suo libro di grande successo
CAPIRE I SENTIMENTI
Per conoscere meglio se stessi e gli altri
Mondadori Oscar bestsellers life
Dialogano con l’autrice
Leda Cesari
Rosaria Bianco
Sipario musicale a cura del maestro chitarrista
Massimo Scattolin
e del violinista
Paolo Tagliamento
Sentimenti, affetti, emozioni accompagnano la nostra esistenza e ne influenzano il percorso verso sviluppi pio meno felici: tale il loro impatto sull’esistenza umana che, per afferrarne il senso, la natura, le dinamiche, si sono adoperate le scienze umane e sociali, la medicina e perfino la biologia e la chimica del corpo. Tentarne un’analisi descrittiva lo scopo di questo libro, frutto di una vasta esperienza maturata in anni di studio e di pratica terapeutica. In queste pagine Vera Slepoj presenta una rassegna completa dei sentimenti positivi quali l’amicizia, l’amore, la simpatia, la socialità, la felicità ma anche di quelli negativi come l’angoscia, l’aggressività, la cattiveria, la gelosia, l’invidia, il narcisismo, la paura, il senso di colpa, l’odio e la violenza. Oltre alle emozioni individuali, sono presi in considerazione anche quei sentimenti collettivi che nascono in situazioni oggi di stringente attualità come l’idea di civiltà di progresso, il pensiero conservatore e quello rivoluzionario, l’integralismo e il fondamentalismo.
Vera Slepoj, psicologa e psicoterapeuta, laureata in psicologia all’Università di Padova, già membro di tutte le commissioni ministeriali per l’attivazione dell’ordine professionale, presiede la Federazione italiana psicologi e l’International Health Observatory. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, vive e lavora tra Padova e Milano. Ha pubblicato: Capire i sentimenti (Mondadori, 1996), Cara TV con te non ci sto più (insieme a Marco Lodi e Alberto Pellai, Franco Angeli, 1997), Legami di famiglia (Mondadori, 1998), Le ferite delle donne (Mondadori, 2002), Le ferite degli uomini (Mondadori, 2004), L’età dell’incertezza (Mondadori, 2009) e Le nuove ferite degli uomini (Cairo, 2010).