
Anime Fragili, il libro di Matteo Saudino
Venerdì 9 maggio alle 18:00 da Liberrima Lecce, vi aspettiamo con Matteo Saudino per parlare del suo libro Anime fragili. Un viaggio con Platone e Aristotele tra le vulnerabilità del nostro tempo, edito da Einaudi.
L’autore dialoga con Mario Carparelli, Università del Salento
Il libro

«Oggi Platone e Aristotele sono due bussole per navigare i mari della fragilità, nel tentativo di trovare o dare un senso alle nostre esistenze, e per provare a vivere liberi e felici». Dal prof di «BarbaSophia», un libro illuminante su come la filosofia antica possa essere, per i giovani e non solo, un prezioso baricentro nella complessa epoca in cui viviamo. Il nostro è un tempo con poche certezze e tante cose che non funzionano più. Una fase storica in cui è difficile orientarsi. Dalla solitudine alla mancanza di dialogo, dall’assenza di verità alla crisi della politica, passando per le inquietudini della tecnologia e il tabù della morte, sono tante le vulnerabilità con cui ci ritroviamo a fare i conti. Per questo, in un mondo in continuo mutamento, la filosofia, a scuola e nella vita, resta uno strumento di comprensione indispensabile e affascinante. E Platone e Aristotele – i due massimi pensatori dell’antichità – possono aiutarci ad affrontare le paure dell’Occidente. «La filosofia arricchisce e abbellisce l’esistenza umana, rendendola più degna d’essere vissuta».
L’autore

Matteo Saudino insegna da vent’anni filosofia e storia presso i licei torinesi. Ideatore e autore di «BarbaSophia», il canale YouTube di lezioni di filosofia e storia piú grande d’Italia, ha scritto numerosi manuali scolastici. Ha pubblicato diversi libri divulgativi, partecipa regolarmente in veste di relatore a festival e convegni, porta in scena spettacoli teatrali ed è formatore per enti pubblici e privati su temi quali diritti umani e cittadinanza attiva. Per Einaudi ha pubblicato Anime fragili. Un viaggio con Platone e Aristotele tra le vulnerabilità del nostro tempo (2025).