• Home
  • Eventi
  • Incontro con l’autrice: Sabrina Berlini

Incontro con l’autrice: Sabrina Berlini

Vi aspettiamo lunedì 14 ottobre alle 18:00 da Liberrima Lecce con Sabrina Barlini per parlare del suo libro Janas s’incantu, Alfa Editrice.

La storia delle Janas racconto musicato a cura di Rafaella Bandiera e Gloria Uccheddu

Il libro

Janas s’incantu è un libro dedicato ai bambini ma godibile anche per gli adulti. Vuole raccontare ai più piccoli chi siano le Janas attraverso una storia di fantasia ispirata alle leggende e ai racconti della tradizione orale della Sardegna. È proposto in formato cartaceo bifronte/bilingue, lingua italiana su un lato e lingua sarda sull’altro, nelle due macro varianti, campidanese e logudorese, è realizzato con font certificato Easyreader per favorire i dislessici e sarà disponibile anche nella versione multimediale grazie ad un QR-code, che permetterà di accedere all’audiolibro in lingua italiana, sarda campidanese, sarda logudorese e nei principali idiomi europei, così da favorire la fruizione anche ai non vedenti e contribuire alla promozione della cultura e lingua sarda all’estero. Il libro costituisce azione di progetto del Janas-Lab, finanziato dal Bando Culture-Lab 2018 indetto dalla Regione Autonoma della Sardegna, un progetto identitario finalizzato a valorizzare i beni culturali attraverso un connubio di arte e tecnologie di ultima generazione, dedicato alla Necropoli di Prunittu, il complesso nuragico e la mostra archeologica di Su Monte, nel Comune di Sorradile (OR).

L’autrice

Sabrina Barlini

Nasce a Carbonia, inizia i suoi studi da attrice nell’ambito del teatro contemporaneo in una scuola regionale e si perfeziona nel tempo lavorando presso compagnie professioniste,  e attraverso corsi e laboratori tenuti da artisti nazionali e internazionali. Tra il 1989 e il 1995 è attrice nella compagnia Cada Die Teatro a Cagliari; nell’ottobre del ‘95 fonda a Carbonia il Teatro del Sottosuolo e ne cura la direzione fino al 2014; Nel 2018 fonda Le Voci di Astarte, compagnia della quale, a tutt’oggi, cura la direzione artistica. Molteplici gli spettacoli cui partecipa in qualità di attrice, regista, scenografa e drammaturga, le manifestazioni e le produzioni teatrali da lei ideate e dirette, nell’arco di più di un trentennio di attività. Nel 1998, nell’ambito della rassegna dedicata alla città “Carbonia a Teatro” (1998/2009),  inaugura l’Anfiteatro di Monte Sirai e si appassiona della storia e dei siti antichi della Sardegna, e da questo profondo interesse a seguito della  rassegna dedicata “Carbonia a Teatro” (1998/2009) nasce il circuito “Teatri di Pietra Le Voci di Astarte” in collaborazione con la Regione Sardegna e la Provincia di Carbonia Igesias, manifestazione da lei ideata e diretta per i siti archeologici del Sulcis Iglesiente, e i più recenti progetti attenti alla valorizzazione della cultura identitaria e lingua sarda. Fin da giovanissima ama scrivere e questa sua passione trova espressione grazie al teatro, attraverso  la drammaturgia degli spettacoli, che rivolge ad adulti e bambini. Attratta dalle figure magiche della Sardegna, nel 2018 è ideatrice e redattrice del Janas-Lab, grande progetto finanziato attraverso il POR FESR regionale CultureLab, dedicato alle Domus de Janas (monumenti megalitici di cui la Sardegna è ricchissima), e alle loro abitanti, le Janas, creature misteriose che, secondo la tradizione popolare vivrebbero in queste grotte scavate nella roccia. Nell’ambito del progetto nasce anche il libro “Janas s’incantu”, prodotto da Alfa Editrice, di cui è autrice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Socrate s.r.l.
Corte dei Cicala, 1 - 73100 Lecce
P.Iva 02639340757
Tel. 0832 242626
libreria@liberrima.it

Liberrima s.r.l.
Via Calefati, 12 - 70121 Bari
P.Iva 05143250750
Tel. 080 9198986
bari@liberrima.it