
Sandro Botticelli, presentazione del libro di Luigi De Mitri, edito da Milella
Lunedì 21 luglio alle 19:00 da Liberrima Lecce, vi aspettiamo con Luigi De Mitri per parlare del suo libro Sando Botticelli, edito da Milella
Intervengono:
Adriana Poli Bortone (Sindaca di Lecce)
Paolo Pagliaro (Consigliere regionale)
Carlo A. Augieri
Santa Fizzarotti
Ludovico Serinelli
Modera: Beppe Longo
Il libro

Scrive Giorgio Vasari: «Finalmente condottosi vecchio e disutile, si morì essendo inferme e decrepito» e pieno di debiti, a tal punto che il fratello Simone e il nipote Benincasa di Giovanni si videro costretti a rifiutare la sua eredità, perché «indigua per la gravezza».
È strano che un artista così famoso, apprezzato e corteggiato da tutti e che per poter avere una sua opera bisognava raccomandarsi ai Medici, ai Vespucci o ad altri amici della cerchia de’ Medici, si sia nel tempo ridotto in miseria. Certamente gli eventi non gli sono stati favorevoli nell’ultima fase della sua vita…
L’autore

Luigi De Mitri pittore, scultore e storico dell’Arte è nato a Squinzano (Lecce) il 4 febbraio 1943, risiede dal 1968 a Lecce dove vive ed opera. È vincitore di concorsi e cattedre, già in servizio presso il Liceo scientifico “G. Banzi Bazoli” di Lecce dal 1972 per l’insegnamento di Geometria Descrittiva e Storia dell’Arte. È stato componente di commissioni giudicatrici di concorsi a cattedra indetti dal Ministero della Pubblica Istruzione. Le sue opere (dipinti ad olio, disegni, incisioni, affreschi e sculture) sono sparse in diverse collezioni private e pubbliche, in Italia ed all’estero. Dal 1962 diverse mostre personali hanno scandito tutti i momenti significativi della sua produzione artistica segnando le tappe fondamentali del suo emozionante messaggio artistico. Le sue “patrie”, Squinzano, Lecce e Leuca, hanno sempre salutato i momenti salienti del suo percorso e sono testimoni del suo successo crescente di pubblico e di critica.