
Un tè con Antonio Montinaro
Venerdì 26 novembre ore 17:30
Liberrima Ristorante Bar
UN TÈ CON
Antonio Montinaro
che presenta il suo libro
Musica e destino
Da Freddie Mercury a Janis Joplin, da Ezio Bosso ad Alan Turing,
dal cieco Tom a Virginia Wollf, da Maria Callas a P. P. Pasolini
alla musica dei lager e oltre…
(Mimesis)
Dialoga con l’autore
DARIO MARANGIO
Musiche al pianoforte di
MAURIZIO ZACCARIA
OBBLIGATORIO GREENPASS
IL LIBRO
La musica non sarà in grado di salvare il mondo, ma è riuscita in alcuni casi a mutare favorevolmente il percorso di un destino avverso, sottraendo a morte certa Fania Fenelon, Esther Béjarano, Vladimir Spiltzman e chissà quanti altri. Musica e Destino è un viaggio attraverso le vite di persone per cui la musica ha avuto un ruolo di primo piano. Personaggi celebri, come Freddie Mercury, Janis Joplin, Ezio Bosso, Maria Callas, P. P. Pasolini, Daniel Barenboim, Riccardo Muti, e meno noti, come Lippi Francesconi, Alan Turing, llse Weber, Viktor Ullmann: tutti accomunati dall’aver lasciato un segno indelebile nella storia del XX° e del XXI° secolo.
L’AUTORE
Antonio Montinaro, classe 1945, è medico neurochorurgo e studia da tempo il rapporto tra musica e cervello.
Ha pubblicato: The Musical Brain: Mith and Science (2010); Musica e cervello. Mito e Scienza (2017); Melodie ossessive. Autobiografia in musica (2018), Musica e cervello 2. Emozioni genetica e terapia (2019)