• Home
  • Eventi
  • Le foreste del Mediterraneo, il nostro habitat

Le foreste del Mediterraneo, il nostro habitat

Martedì 16 settembre alle 18:00 da Liberrima Lecce, vi aspettiamo con Tonino Marchetti per parlare del suo libro Le piante di Torcito. Il Bioma del Mediterraneo, Editrice Salentina

Dialoga con l’autore Fabiola De Pirro

Intervengono:
Stefano Minerva Presidente Provincia Lecce
Antonio Gabellone Parlamentare Comm. Affari Sociali
Leandro Rubichi Sindaco di Cannole
Carmine Cerullo Oncologo, Direttore Comitato Tecnico Scientifico LILT
Maria Assunta Stomeo Docente e Storica

Il libro

Il Bioma di Torcito è la bellezza del paesaggio mediterraneo, concentrato in questo bellissimo parco pubblico di proprietà dell’Ente Provincia e situato nell’agro di Cannole LE, 204 ha di boschi a prevalenza di Pino d’Aleppo e Pinus pinae, tra i castelli e le fortezze dell’entroterra idruntino e le coste del Parco del basso Adriatico (Otranto – Santa Maria di Leuca), quelle della Grecia e dei monti acrocerauni d’Albania che si affacciano sul Canale d’Otranto. 

La flora spontanea, le erbe medicamentose, quelle validate a livello internazionale per la cura di alcune patologie degli umani, insieme alla imponente componente arborea di lecci, spinose, sughere, roverelle, olivastri filliree, bagolari, robinie, thuje, pittospori, oleandri, mandorli, pioppi ed eucalipti, i cedri del Libano, una realtà rappresentativa del “giardino del mediterraneo” che possiamo visitare ogni volta che lo desideriamo e in ogni pianta riconoscere la nostra storia di abitanti del bacino del mediterraneo. 

Un percorso nel bosco per riscoprire la “forest terapy” e sempre alla ricerca di una nuova simbiosi uomo-pianta, quella salvifica per la nostra specie eterotrofa e così dipendente dagli alberi cosmici.

Un invito a guardare e proteggere gli alberi a preservare la rimanente foresta primaria, a riforestare il pianeta (1000 miliardi di alberi in dieci anni). Una forte riflessione sul modello di sviluppo sfrenato e illimitato, alle nostre autodistruttive manipolazioni presenti e future. 

L’autore

Tonino Marchetti

Farmacista specializzato in fitoterapia, perito chimico-industriale (Ist. G.Montani Fermo, nato a Ruffano LE il 2 giugno 1956, e’ residente a Cannole LE ed è titolare-direttore di farmacia di comunità, ha insegnato farmacologia applicata nelle scuole infermieristiche degli ospedali di Casarano e Maglie, ha frequentato corsi di specializzazione in fitoterapia alla Federico II di Napoli (Prof. F. Capasso), Presidente Comitato pro Ospedale di Gramsh in Albania, Dirigente sindacale di Sunifar-Federfarma Lecce, Presidente Sunifar FF Puglia, membro Consiglio Nazionale Federfarma, Presidente Arboplant Andrano LE, componente Comitato Tecnico Scientifico della LILT Lecce, divulgatore scientifico: ambiente, erbe, piante e alberi, foreste primarie e cambiamento climatico. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Socrate s.r.l.
Corte dei Cicala, 1 - 73100 Lecce
P.Iva 02639340757
Tel. 0832 242626
libreria@liberrima.it

Liberrima s.r.l.
Via Calefati, 12 - 70121 Bari
P.Iva 05143250750
Tel. 080 9198986
bari@liberrima.it