• Home
  • Eventi
  • Intelligenza artificiale. Essere avvocato nell’epoca dell’AI generativa

Intelligenza artificiale. Essere avvocato nell’epoca dell’AI generativa

Giovedì 2 ottobre alle 18:00 da Liberrima Lecce, vi aspettiamo con Claudia Morelli per parlare del suo libro Intelligenza Artificiale. Essere avvocati nell’era dell’AI generativa, edito da Maggioli.

Dialogano con l’autrice:

Massimo Ferrante (avvocato, direttore Scuola di Specializzazione UNCAT in collaborazione con UniSalento)

Andrea Lisi (avvocato, coordinatore di Digitalaw)

Luigi Viola (avvocato, co-founder di Giurimatrix)

Il libro

Prefazione alla prima edizione: Guido Alpa
Prefazione alla seconda edizione: Brunella Bruno

L’intelligenza artificiale generativa è ormai entrata stabilmente nel dibattito pubblico, nei tribunali e nelle pratiche professionali. Ma come cambia, davvero, il lavoro dell’avvocato nell’era della GenAI?

Dopo il successo della prima edizione, questo volume offre una nuova fotografia aggiornata al 2025: norme e regolazioni (dal Regolamento europeo AI Act alla sfida del modello statunitense), progetti istituzionali, esperienze concrete e riflessioni sui rischi sistemici (disinformazione, bias, tutela dei dati e del copyright, impatti cognitivi).

La seconda edizione valorizza l’approccio critico e pratico: checklist per l’uso consapevole degli strumenti generativi, best practice per la professione legale, casi di studio e riferimenti giurisprudenziali. Con equilibrio, mette in luce opportunità e insidie, offrendo a giuristi, studenti, professionisti e policy maker strumenti per orientarsi in una trasformazione che non è più futuribile, ma presente.

Il libro è, insieme, modesto e ambizioso: modesto perché non pretende di esaurire la complessità di un dibattito globale; ambizioso perché vuole essere bussola affidabile per chi esercita il diritto in un contesto in cui l’AI è divenuta infrastruttura cognitiva e sociale.

Destinato ad avvocati, magistrati, studiosi, giovani praticanti e decisori istituzionali, il volume restituisce la complessità del fenomeno senza cedere a facili entusiasmi né a catastrofismi. Un invito a conoscere per governare, a comprendere per decidere, a usare la GenAI come strumento di crescita e responsabilità professionale.

L’autrice

Claudia Morelli è giornalista professionista, docente e divulgatrice di innovazione tecnologica in ambito legale e giudiziario. Professoressa a contratto in Comunicazione del giurista presso l’Università di Bologna, è consulente in Comunicazione strategica di studi legali e associazioni forensi. È TopVoice LinkedIn per Intelligenza artificiale, già responsabile della comunicazione del Consiglio Nazionale Forense.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Socrate s.r.l.
Corte dei Cicala, 1 - 73100 Lecce
P.Iva 02639340757
Tel. 0832 242626
libreria@liberrima.it

Liberrima s.r.l.
Via Calefati, 12 - 70121 Bari
P.Iva 05143250750
Tel. 080 9198986
bari@liberrima.it