
Il pianeta latente. Provocazioni della tecnica, innovazioni della cultura
Martedì 27 maggio alle 18:00 presso Palazzo Scarciglia (Via G. Libertini 36, Lecce), vi aspettiamo con Cosimo Accoto per parlare del suo libro Il pianeta latente. Provocazioni della tecnica, innovazioni della cultura, edito da Egea.
L’autore dialoga con Alessandro Delli Noci, Assessore della Regione Puglia allo Sviluppo economico, digitale e politiche giovanili
Il libro

L’intelligenza artificiale è un nuovo modo d’essere del nostro pianeta. È l’ennesima trasformazione, irriducibile alla sola tecnica, ma nemmeno elevabile a coscienza senziente. Alla sfida epocale che ci propone rispondiamo con strategie varie: istruzione educativa, regolazione giuridica, conformazione etica, direzione politica. Soluzioni utili ma non sufficienti contro un radicale attacco culturale all’idea di umano. Resta un approccio «narcotico» e consolatorio, filosoficamente e politicamente ingenuo. Perché se ai problemi tecnici troveremo una soluzione ingegneristica, alle provocazioni intellettuali dovremo rispondere con l’innovazione culturale. Questo il compito a cui oggi siamo chiamati tutti: alla produzione di nuovo senso e di nuovi significati.
L’autore

Cosimo Accoto filosofo tech, research affiliate e fellow al MIT di Boston, adjunct professor all’Università di Modena e Reggio Emilia e startup instructor, ha maturato il suo percorso professionale nella consulenza strategica di management e prima nell’industria dei dati e delle piattaforme di business analytics. Ospite frequente di programmi televisivi e radiofonici nazionali dedicati all’innovazione, è speaker, advisor e contributor per think tank, istituzioni, associazioni e imprese. È autore di un’originale trilogia sulla filosofia del digitale (Il mondo dato, Il mondo ex machina, Il mondo in sintesi), edita da Egea in questa stessa collana.