• Home
  • Eventi
  • L’imprevisto di diventare adulti. La vita da grandi tra sogni e autismo

L’imprevisto di diventare adulti. La vita da grandi tra sogni e autismo

Lunedì 13 ottobre alle 19:15 da Liberrima Lecce, vi aspettiamo con Damiano e Margherita e Philipp Caboni per parlare del libro L’imprevisto di diventare adulti. La vita da grandi tra sogni e autismo, edito da La Nave di Teseo.

Dialogano con gli autori
Alessandro Capone (Università del Salento)
Stefania Pinnelli (Università del Salento)

A seguire il firmacopie presso il Laboratorio creativo Div.ergo.

La presentazione si inserisce nel Festival dell’appartenenza e dell’inclusione organizzato dalla Fondazione Div.ergo – ONLUS

Il libro

Damiano e Margherita sono due fratelli che hanno molte cose in comune: la voglia di mettersi in gioco, la caparbietà e la tenacia nel voler inseguire i propri sogni, e l’autismo. Insieme si sono esibiti in televisione e, mano nella mano sul palcoscenico, sembrano finalmente aver trovato il loro posto nel mondo. Già dalla mattina successiva, però, i due sono obbligati a tornare alla realtà. Damiano vive a Rimini e ha le idee molto chiare sul futuro: una moglie – “l’altra metà della mela” – con cui avere dai dodici ai venti figli, milioni di dischi venduti, concerti in tutto il mondo e interviste sui giornali più importanti, ma deve ancora imparare a vivere quando i riflettori si spengono. Margherita, nonostante gli studi eccellenti, è costretta a un lavoro che di certo non è quello dei suoi sogni (per quanto possano essere appassionanti caldaie e scaldabagni). Perlomeno, ora non è più da sola: ha incontrato Philipp, e tra i due è stato un colpo di fulmine. Insieme, decidono di affrontare la sfida più grande per Damiano: diventare autonomo e vivere da solo. Inizia così, per questo trio fuori dal comune, un corso accelerato, fatto di poca teoria e molta pratica, per diventare adulti. Affrontare la vita da grandi significa crescere e fronteggiare con coraggio le ansie e le paure del domani, ma anche imparare che la pasta non si cuoce per trenta minuti, che le finestre si possono persino aprire e che i sacchetti della spazzatura non sono oggetti di arredo. Tra gioia e tristezza, lacrime e risate, ventilatori e interruttori, frenetici studi sulla donna ideale – e sul suo cognome – e avventure clandestine per fotografare antichi aspiratori, il trio scoprirà che anche una vita originale e “imperfetta” può nascondere infinite possibilità, e che invece di guardare le crepe dovremmo tutti iniziare a vedere la luce che vi passa attraverso.

Gli autori

I fratelli Damiano e Margherita Tercon insieme a Philipp Carboni sono un trio artistico che racconta la diversità attraverso video web, TV, teatro, fumetti e libri. Seguitissimi sui social, dove fanno sensibilizzazione e divulgazione, hanno più di un milione di follower. Le loro esibizioni a Italia’s Got Talent, Tú Sí Que Vales e su Comedy Central hanno lasciato il segno, togliendo all’autismo il velo del pietismo e mostrando le potenzialità di chi viene considerato diverso. Viaggiano per le città, le scuole, le università e i teatri italiani con il proprio spettacolo teatrale Una storia di autismo normale. Nel 2020 Damiano e Margherita hanno pubblicato Mia sorella mi rompe le balle. Una storia di autismo normale. Nel 2025 la loro storia è diventata un film, La vita da grandi, con la regia di Greta Scarano e prodotto da Groenlandia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Socrate s.r.l.
Corte dei Cicala, 1 - 73100 Lecce
P.Iva 02639340757
Tel. 0832 242626
libreria@liberrima.it

Liberrima s.r.l.
Via Calefati, 12 - 70121 Bari
P.Iva 05143250750
Tel. 080 9198986
bari@liberrima.it