
Nessuna grazia, Gramsci e Pertini, una storia di prigionia e di resistenza
Giovedì 25 settembre alle 18:00 da Liberrima Lecce, vi aspettiamo con Cosimo Damiano Damato per parlare del suo libro Nessuna Grazia. Gramsci e Pertini, una storia di prigionia e resistenza, edito da Rai Libri
Dialoga con l’autore Marco Alemanno e Giorgia Salicandro
Il libro

Rai Libri presenta “Nessuna grazia. Gramsci e Pertini, una storia di prigionia e resistenza” di Cosimo Damiano Damato, disponibile dal 27 agosto nelle librerie e negli store digitali.
1930. Nel carcere pugliese di Turi destinato a prigionieri politici del regime fascista, nell’ora d’aria si incontrano l’operaio anarchico pazzo Luponio, l’avvocato socialista Sandro Pertini, futuro combattente nella Resistenza e più amato Presidente della Repubblica italiana, e l’onorevole comunista Antonio Gramsci, fondatore del Partito Comunista Italiano e filosofo perseguitato da Mussolini per “impedirgli di pensare”, che morirà a soli quarantasei anni dopo il lungo martirio subito in carcere. Altre voci intellettuali antifasciste si incrociano nella storia come quella di Carlo Levi, quando non aveva ancora scritto Cristo si è fermato a Eboli, e Camilla Ravera, allora impegnata nella lotta clandestina del PCI (in seguito prima senatrice a vita nominata proprio da Pertini), unite alle voci a volte confuse e dimesse, a volte critiche e destabilizzanti, degli altri detenuti politici di Turi. Damato racconta la cancrena del carcere, la violenza del regime fascista ma anche una storia di dignità e coraggio, lotta per la libertà e profonda amicizia di due grandi uomini italiani del Novecento. Fraternità, amore, antifascismo e resistenza poetica e civile per raccontare una gioventù che ha combattuto per noi, sacrificando i suoi anni migliori. Un romanzo storico che vuole anche celebrare gli ottant’anni della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
Di “Nessuna grazia. Gramsci e Pertini, una storia di prigionia e resistenza”, Roberto Saviano ha scritto: “Queste pagine mi appassionano. Leggete questo libro, se volete davvero conoscere il coraggio di chi ha liberato l’Italia e si oppose all’orrore”. Il libro sarà presentato al festival “Dialoghi di Trani” il 23 settembre.
“Nessuna grazia” è pubblicato nella collana Cristalli Sognanti di Rai Libri dedicata alle parole che aspirano a diventare visioni. Un contenitore di storie pensate per diventare film o serie tv perché costruite con il ritmo del racconto per immagini, attraverso la creatività dei grandi autori italiani.
L’autore

Cosimo Damiano Damato, nato a Margherita di Savoia nel 1973, è poeta, drammaturgo e regista cinematografico e teatrale. La Cineteca nazionale gli ha dedicato la retrospettiva Visioni, fantasie, sogni, rivoluzioni, poesie e follie. Con Erri De Luca ha lavorato al film di animazione Il cielo in una stalla, al film Tu non c’eri e al recital Se i delfini venissero in aiuto. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato L’ora X. Una soria di Lotta Continua (2019; con Erri De Luca e Paolo Castaldi).