• Home
  • Eventi
  • RICKY TOGNAZZI PRESENTA “IL RIGETTARIO” DI UGO TOGNAZZI

RICKY TOGNAZZI PRESENTA “IL RIGETTARIO” DI UGO TOGNAZZI

Giovedì 17 novembre ore 17:00 da Liberrima Lecce (Corte dei Cicala, Centro Storico Lecce)
nell’ambito del Festival del Cinema Europeo

RICKY TOGNAZZI

presenta

Il rigettario. Fatti, misfatti e menù disegnati al pennarello

Fabbri Editori.

Modera Laura Delli Colli.

Durante i giorni del Festival da Gusto Liberrima potrete assaggiare due ricette tratte dal libro.

IL LIBRO

“C’è chi rilegge lettere d’amore o contempla le immagini del passato, io, che trovo tutto ciò piuttosto funebre, guardo i menù del passato e mi rallegro: si possono sempre rifare, si può sempre far rivivere un piatto, ridestare un sapore, risentire un aroma” (Ugo Tognazzi). La riedizione di un grande classico della cucina, firmato da un mito del cinema italiano. 18 menù ideati da Ugo Tognazzi per la famiglia e per i suoi ospiti più illustri. 22 nuove ricette scritte e disegnate di suo pugno. Tra aneddoti esilaranti, piatti straordinari e fotografie intime di vita quotidiana, facciamo un viaggio nel cinema italiano dove innovazione e tradizione si fondono sia nell’arte culinaria che in quella cinematografica e teatrale.

L’AUTORE

September 1966: Italian comedian and film director Ugo Tognazzi. (Photo by Keystone Features/Getty Images)

Ugo Tognazzi
(Cremona, 23 marzo 1922 – Roma, 27 ottobre 1990)
Attore e regista italiano. Di umili origini, frequenta il teatro in maniera dilettantesca, prima di intraprendere una carriera di successo nella rivista, abilissimo nel cucirsi addosso i panni di macchiette occasionali e di caricature fulminanti. Il sodalizio con R. Vianello gli apre le porte della televisione di stato in Un, due, tre (1954-59), fortunato programma televisivo che raccoglie scenette e parodie incentrate esclusivamente sulla coppia di comici – perfetti nello scambio di battute e complementari nei tipi, azzimato e svagato Vianello, terrigno e fisico T. – destinato a una conclusione anticipata a causa dell’irriverenza di uno sketch sull’allora presidente della repubblica Gronchi. Chiusa all’improvviso l’esperienza televisiva, si può dedicare maggiormente al cinema, dove è attivo fin dal 1950 (I cadetti di Guascogna di M. Mattòli), in compagnia di altri talenti dell’avanspettacolo (il medesimo Vianello, W. Chiari) in commediole senza pretese, spesso come spalla di Totò (Totò nella luna, 1958, di Steno). Con gli anni ’60 il suo personaggio subisce una salutare trasformazione, dando prova di un carattere completo e di autonomia creativa prima interpretando il mite impiegato tiranneggiato dalla vita in Il mantenuto (1961), suo esordio nella regia, e poi con il patetico ufficialetto fascista percosso dalla storia in Il federale (1961) di L. Salce. Nell’epoca d’oro della commedia all’italiana vive la sua stagione migliore di attore, azzeccando grandi successi (La marcia su Roma, 1962 e I mostri, 1963, di D. Risi, in entrambi in gara di bravura con V. Gassman), ma anche riuscendo a sfumare in direzioni inedite i suoi ruoli, spesso evidenziando agre incarnazioni di paure che si agitano sotto l’euforica epidermide del boom (soprattutto la mezza età e lo spettro della vecchiaia, mirabilmente resi nei ganimedi di La voglia matta, 1962, di L. Salce e La bambolona, 1968, di F. Giraldi). Con il marito condotto alla morte dall’appetito sessuale della consorte in Una storia moderna: l’ape regina (1962) inizia una coraggiosa ma proficua collaborazione con il sulfureo M. Ferreri, che gli offre personaggi spesso difficili e ambigui, nei quali il pubblico si rispecchia con fastidio: il ripugnante impresario di La donna scimmia (1964), la galleria di maschi inadeguati di Marcia nuziale (1966), fino a uno dei funerei crapuloni di La grande abbuffata (1973), passando anche per piccoli, ma incisivi, ruoli in L’udienza (1972) e Non toccare la donna bianca (1974). Anche la sua carriera di regista segue strade originali, con la riduzione del racconto di D. Buzzati Il fischio al naso (1967) impregnato di atmosfere quasi kafkiane, prima di approdare al qualunquismo satirico di Sissignore (1969) e alla farsa non sempre elegante di Cattivi pensieri (1976). Se la sua presenza è una garanzia per il pubblico e i produttori, T. ripaga la fiducia con interpretazioni sempre più sottili, lontane dalla comicità sbracata o dalla ripetizione a oltranza dei medesimi vezzi, indipendentemente dal fatto che sia protagonista (Il commissario Pepe, 1969, di E. Scola, primo di tanti tutori dell’ordine resi con stropicciata umanità; ma anche il magistrato deciso a far condannare l’industriale intrallazzone Gassman nel profetico In nome del popolo italiano, 1971, di D. Risi), comprimario (il surreale marito muto di Straziami, ma di baci saziami, 1968, di D. Risi) o semplice comparsa (il fulminante cammeo come vecchio arnese in disarmo della rivista in Io la conoscevo bene, 1965, di A. Pietrangeli, che gli vale anche un Nastro d’argento, senza dimenticare la prestigiosa partecipazione all’apologo pasoliniano di Porcile, 1969), magari in produzioni internazionali (Barbarella, 1968, di R. Vadim). Negli anni ’70 si mette ancora più in gioco, adattando la sua fisionomia ormai matura a figure sgradevoli, viscidi impiegati di provincia (Venga a prendere il caffè… da noi, 1970, di A. Lattuada) o goliardi di mezza età che esorcizzano la paura della morte con burle atroci (Amici miei, 1975, di M. Monicelli) fino all’industriale padano protagonista di La tragedia di un uomo ridicolo (1981, di B. Bertolucci, premio come migliore attore a Cannes). Benché non manchino le esilaranti caratterizzazioni che gli conservano le simpatie del pubblico (la coppia omosessuale con M. Serrault en travesti in Il vizietto, 1978, di E. Molinaro), come pure le partecipazioni prestigiose (La terrazza, 1980, di E. Scola), in quest’ultima fase della carriera T. entra in un malinconico cono d’ombra, per cui è spesso costretto a lavorare all’estero, mentre in Italia gli toccano stanchi seguiti di successi precedenti (Matrimonio con vizietto, 1985, di G. Lautner, 1985). Ancora un film da regista (l’apologo futuribile di I viaggiatori della sera, 1979), qualche caratterizzazione azzeccata (il furbo contadino medievale di Bertodo, Bertoldino e Cacasenno, 1984, di M. Monicelli), un ruolo da protagonista di nerbo (il poliziotto stanco di I giorni del commissario Ambrosio, 1988, di S. Corbucci) non bastano a cancellare l’impressione di un grande talento negli ultimi anni non adeguatamente valorizzato dal cinema italiano.

Il figlio Ricky Tognazzi

(1955, Milano)
Attore e regista italiano. Figlio di Ugo T., recita con il padre in un celebre episodio di I mostri (1963) di D. Risi, nella parte del bambino che riceve lezioni di furbizia dal disonesto genitore. Diplomato presso l’Istituto di stato per la cinematografia, aiuto-regista per il padre e per altri colleghi, recita in piccoli ruoli, finché non diventa protagonista di Qualcosa di biondo (1984) di M. Ponzi, specializzandosi poi in personaggi introversi e complessati (La famiglia, 1987, di E. Scola; Caruso Paskoski (di padre polacco) 1988, di F. Nuti). Piccoli equivoci (1989), con le sue schermaglie e i suoi bisticci amorosi, è un promettente esordio nella regia. Con Ultrà (1990), robusta cronaca degli eccessi della tifoseria calcistica, cambia registro: alla commedia generazionale sostituisce un cinema di impegno civile che, mettendo in scena piaghe tutte italiane (la mafia in La scorta, 1993; l’usura in Vite strozzate, 1996), non rinuncia a enfatizzare personaggi e situazioni. Anche interprete di farse grottesche (l’indeciso sessualmente di Maniaci sentimentali, 1994, della compagna S. Izzo; il marito alla costante ricerca di novità erotiche in Commedia sexy, 2001, di C. Bigagli), come regista approda al melodramma d’epoca con Canone inverso – Making Love (2000), patetica storia d’amore tra un violinista e una pianista sullo sfondo dell’olocausto. Nel 2003 firma a quattro mani con la compagna S. Izzo la fiacca tragicommedia familiare Io no.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Socrate s.r.l.
Corte dei Cicala, 1 - 73100 Lecce
P.Iva 02639340757
Tel. 0832 242626
libreria@liberrima.it

Liberrima s.r.l.
Via Calefati, 12 - 70121 Bari
P.Iva 05143250750
Tel. 080 9198986
bari@liberrima.it