• Home
  • Eventi
  • Il caso Becciu. Mario Nanni alla Biblioteca Bernardini di Lecce

Il caso Becciu. Mario Nanni alla Biblioteca Bernardini di Lecce

Lunedì 24 febbraio ore 18:00 alla Biblioteca Bernardini di Lecce, vi aspettiamo con Mario Nanni per parlare del suo libro Il caso Becciu. (In)Giustizia in Vaticano. Dizionario delle omissioni, anomalie, mistificazioni, misteri e veleni, edito da Media Books.

Modera Mauro Marino
Dialogano con l’autore Avv. Salvatore Donadei, Presidente Camera Civile Lecce
Prof. Wojtyla Pankiewicz, UniSalento

Il libro

Una vicenda giudiziaria clamorosa e oscura, nata in Vaticano, che ha fatto il giro del mondo, creando scandalo,  ncredulità e sconcerto, a cominciare da un dato singolare: per vedere un Cardinale a processo bisogna risalire a  cinque secoli addietro

Con la verve tipica del pamphlet e il rigore della documentazione, basata su migliaia e migliaia di pagine dei verbali di udienza, e non solo, il libro narra il caso Becciu con la modalità  delDizionario ragionato e  con una tecnica di tipo cinematografico, in quanto gli avvenimenti vengono illustrati di volta in volta dall’angolo visuale e dalle testimonianze dei protagonisti. . Non mancano colpi di scena, inattese svolte degli avvenimenti, sorprese clamorose. E alla fine il lettore, sempre più sconcertato e sempre più incredulo e curioso, si ritrova un puzzle da ricomporre, conclusioni da trarre.

Il processo al cardinale (e ad altre nove persone, imputate di reati diversi), si è concluso in primo grado con la condanna, a pene ridotte rispetto a quelle chieste dal pubblico ministero, che in Vaticano si chiama significativamente promotore di giustizia. Ma la sentenza – di cui a circa un anno di distanza non sono state rese note le motivazioni – non solo non ha reso giustizia alla proclamata innocenza del cardinale Becciu, ma ha suscitato nuovi e gravi interrogativi e dubbi.  Un elenco di questi interrogativi, almeno 15,  il lettore li troverà già all’inizio del libro.

Chi ha fatto scoppiare il caso Becciu? Chi ha manovrato alle sue spalle, chi  per screditarlo ha osato spifferare perfino all’orecchio del Papa maldicenze, insinuazioni, accuse, facendo costruire un castello accusatorio che poi è miseramente franato? Quali trame sono state ordite contro il cardinale Becciu per eliminarlo dagli altissimi posti di potere che deteneva nella Chiesa e nella Curia romana , per toglierlo dal novero dei papabili?

In questo libro, che ha anche risonanze letterarie perché si evocano situazioni, atmosfere e personaggi, pullula una miriade di personaggi. Dal Papa, naturalmente, in quanto capo della Chiesa e del Vaticano, che assomma nella sua persona i tre poteri teorizzati da Montesquieu, che ne fanno un sovrano assoluto, a figure che mai ci si aspetterebbe di vedere aggirarsi negli ambulacri del Vaticano: non mancano infatti  il faccendiere, il superpentito, gli agenti segreti,  il millantatore, il pregiudicato, l’affarista.

Il caso Becciu, dopo essere deflagrato all’inizio provocando una gogna di proporzioni planetarie, col passare del tempo ha suscitato una attenzione meno intrisa di pregiudizi. Ed è finito sotto la lente di osservatori non prevenuti, intellettuali, giornalisti che amano documentarsi e ricercare puntigliosamente la verità,, studiosi di diritto canonico, storici.  Il risultato? Hanno paragonato il caso Becciu a due altre vicende di gogna e di ingiustizia: il caso Dreyfus e il caso Tortora.

Nel caso Becciu, in particolare, sono state ravvisate molte anomalie ( nel libro il lettore ne troverà un lungo elenco): tra queste l’anomalia di un cambio , per quattro volte!, delle regole processuali mentre si svolgeva il processo.  E la forte impressione di una sentenza già scritta, dato che non era stato riservato alcuno spazio alle circostanze risultate favorevoli al cardinale e comprovanti la sua innocenza.

Mario Nanni

Salentino, di Nardò, vive in Roma dal 1975. Laureato in Filosofia, abilitato in Scienze umane e Storia. Giornalista professionista dal 1976, giornalista parlamentare dal 1977. Ha seguito commissioni d’inchiesta su vicende tragiche e misteriose ( Moro, P2, Sindona), la Commissione Antimafia, le Commissioni bicamerali per le riforme istituzionali. Ha raccontato eventi e personaggi della vita politica italiana di quasi 50 anni di vita italiana. E’ stato capo della redazione politica e parlamentare dell’ANSA e poi capo redattore centrale. Ha scritto: ‘’Lessico parlamentare’’, in AA. VV., Dizionario della Comunicazione, Le Monnier 1995, un volume coordinato da Sergio Lepri; ‘’Il curioso giornalista. Come vestire le notizie’’, Media&Books, 2018; ‘’Il caso Moro, il passato che non passa’’, saggio- intervista, in ‘’Passi perduti’’, Giappichelli, Torino 2018; Parlamento sotterraneo’’, Rubbettino, 2020; ‘’Libia 110 anni dopo’’, con Andrea Camaiora, The Skill Press, 2021;  ‘’Sulla giostra della memoria’’, Media&Books, 2021.

Si occupa di problemi di scrittura, di tecnica giornalistica e di storia politica. Svolge attività didattica in seminari e master universitari di giornalismo ( Università del Salento,  Lumsa). Attualmente è direttore editoriale della rivista on line di politica e cultura beemagazine ( https://beemgazine.it), edita dal Gruppo The Skill

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Socrate s.r.l.
Corte dei Cicala, 1 - 73100 Lecce
P.Iva 02639340757
Tel. 0832 242626
libreria@liberrima.it

Liberrima s.r.l.
Via Calefati, 12 - 70121 Bari
P.Iva 05143250750
Tel. 080 9198986
bari@liberrima.it