Massimo Curci da Liberrima Lecce
Mercoledì 5 novembre alle 17:30 da Liberrima Lecce, vi aspettiamo con Massimo Curci per parlare del suo libro L’invenzione del minchion.
Dialogano con l’autore Adriana Poli Bortone e Marcello Favale.
Il libro

La storia del progresso umano è costellata di scoperte e invenzioni. Agli albori del terzo millennio in un’aula di una scuola italiana si realizza forse la più straordinaria di tutte, l’invenzione del minchion. Importante quanto inatteso, questo si trasforma ben presto nelle mani dell’autore in una preziosa lente di ingrandimento, per indagare su una misteriosa drammatica scomparsa: la conoscenza. L’indagine non può non partire dalla scuola, quel luogo deputato da sempre a costruirla e consolidarla.Vengono indagati gli aspetti più reconditi, le sigle più ermetiche, le novità che anno per anno si accavallano, trasformando la scuola che tutti abbiamo conosciuto in qualcosa che gli stessi protagonisti oggi stentano a riconoscere. Di chi le responsabilità? Sono tanti gli indiziati: dirigenti, docenti, studenti, bidelli, addetti alle segreterie, i poteri forti (non nel senso dei genitori).Massimo prova a condurre il lettore attraverso questo affascinante mondo e dalle finestre della scuola non manca di dare uno sguardo all’esterno, per non trascurare alcun indizio.Ma più che svelare il colpevole, cerca di trasformare ogni lettore in un novello Sherlock Holmes, ciascuno con il suo intuito, la sua sensibilità e soprattutto la sua preziosa ironia, per uno sforzo comune di salvataggio in extremis della scuola pubblica e con essa del futuro dei giovani.
L’autore

Massimo Curci, nato a Noci sulle colline della Murgia il 10/02/1965, ingegnere elettronico, si è occupato di editoria multimediale negli anni in cui un cd-rom vergine costava 20.000 lire e un masterizzatore 4 milioni. Bazzicando tra bit e pixel, ha subito l’effetto di una misteriosa forza, che lo attirava verso la scuola, conosciuta quasi per caso subito dopo la laurea in attesa della convocazione in Accademia Navale. Dismessa la divisa, non aveva resistito al fascino di una famosa acciaieria, ma dopo pochi anni aveva salutato con affetto, rinunciando all’aria salubre degli impianti per la libera professione. Seppure in modalità part-time ha coltivato nel tempo il rapporto di amicizia con la scuola, cosa che gli ha consentito alla lunga di scoprirne alcuni reconditi segreti.
Queste sono le note riportate sulla quarta di copertina.
In maniera più precisa:
- Ingegnere elettronico con laurea premiata dall’allora SIP (poi Telecom)
 - Ufficiale di Marina nei ruoli di complemento
 - Dipendente ILVA per circa quattro anni
 - Ingegnere libero professionista prevalente dedito al settore della sicurezza sul lavoro
 - Socio e collaboratore della società Artemis Comunicazioni Multimediali, società pioniera del settore con sede a Noci (BA), per la quale ha realizzato tra l’altro la Guida Ufficiale su cd-rom ed. 2000 per la certificazione Microsoft Office Specialist, oltre a diversi cd-rom e dvd del settore edutainment
 - Fondatore di Aumedia, società di produzioni audiovisive e multimediali con sede a Taranto
 - Docente di ruolo della scuola secondaria superiore dal 2012 con contratto part time